31/08/2022
Novembre è il mese in cui commemoriamo i nostri cari che hanno lasciato la vita terrena e, proprio per questo motivo, anche la Misericordia di Camucia vuole rivolgere il suo affettuoso pensiero a tutti i Volontari che, adesso, prestano il loro servizio in cielo. Il nostro affettuoso abbraccio va a:
Baldassarri Luciano
Barbini Manlio
Bertocci Cav. Walter
Bianchi Alfredo
Bianchi Dr. Edo
Bigagli Giuliano
Bordoni Paola
Bugossi Ferdinando
Calabrò Santo
Caprini Marcello
Catani Ing. Corrado
Catozzi Dino
Cattelino Mario Felice
Chiarabolli Giovanni
Corbelli Daniela
Cuccurese Umberto
De Judicibus Dr. Gaetano
Del Gallo Marina
Fabiani Cav. Walter
Faralli Dino
Ferreri Giuseppe
Gambella Maurizio
Garzi Giovanni
Gazzini Libero
Gentili Attilio
Giuliani Angiolo
Lazzeri Costantino
Lombardini Giancarlo
Lucci Brunero
Luchini Alfiero
Mancini Leonardo
Martini Piero
Matassi Guido
Matteassi Franco
Parnetti Maurizio
Sadini Alfeo
Santucci Cav. Domenico
Tavanti Vasco
Valiani Leontina
Vinceslai Ottavio
Zampagni Alfiero.
Grazie per tutti gli insegnamenti che ci avete dato, grazie per tutto il bene che avete fatto al prossimo e, come diciamo noi in Misericordia…
“Che Iddio ve ne renda merito…”
31/08/2022
La Misericordia di Camucia vede le sue origini nel 1799 quando, istituita originariamente come “Compagnia della Buona Morte”, venne fondata presso la Chiesa di “Santa Maria delle Grazie” al Calcinaio e, proprio per questo motivo, la nostra Confraternita è molto legata alle vicende che toccano la realtà del Santuario Cortonese.
Perciò, è stato con incommensurabile gioia che tutti i confratelli della Misericordia hanno appreso la notizia che il quadro raffigurante “San Giovanni Evangelista”, depredato dalla Chiesa del Calcinaio nel Novembre 1985, ha fatto finalmente ritorno alla sua “dimora”. Tutto questo è stato possibile grazie al prezioso operato dei Carabinieri della Sezione Antiquariato del Reparto Operativo Tutela Patrimonio Colturale di Roma che, dopo lunghe e minuziose indagini, hanno ritrovato il dipinto.
Il 15 ottobre scorso, alla presenza delle autorità civili e militari, oltre che della Popolazione, i Militari addetti al Patrimonio di Roma hanno riconsegnato il dipinto alle cure del Parroco Don Ottorino Cosimi e, di conseguenza, alla nostra amata Chiesa.
È con profonda stima ed infinita gratitudine che il Governatore e tutti i Volontari della Misericordia di Camucia ringraziano, per il loro operato, i Carabinieri della Sezione Antiquariato del Reparto Operativo Tutela Patrimonio Colturale di Roma e per aver restituito alla Chiesa, che ha visto i natali della nostra Confraternita, il quadro di “San Giovanni Evangelista”.
31/08/2022
“Fare il Volontario fa bene al cuore… Andare in Bicicletta fa bene alla salute… Fare il Volontario e andare in Bicicletta ti rende Speciale!!!”
Questa frase racchiude tutta l’essenza del Volontario Sestilio Tertulli che, il 6 settembre scorso ha festeggiato il suo 82 compleanno; gli amici della Misericordia hanno voluto festeggiarlo con una semplice cerimonia e regalandogli una targa ricordo.
Dopo aver raggiunto il traguardo della pensione lavorativa, Sestilio ha potuto intensificare le passioni che ha coltivato nell’arco della sua vita, da molti anni, si dedica al prossimo facendo il Volontario per la Misericordia di Camucia e uscendo in bicicletta con gli amici di sempre. Gli aneddoti che lo vedono protagonista, sia all’interno della Confraternita che durante le “sbiciclettate”, sono numerosissimi e uno più divertente dell’altro; infatti, nel corso degli anni, Sestilio è diventato una colonna portante sia della nostra Misericordia sia del “Gruppo Ciclistico Pedale Lento Camucia”.
Concludiamo questo nostro spazio augurandogli altrettanti anni di pedalate e di sano volontariato ma anche con un grandissimo:
31/08/2022
Domenica 11 settembre si è tenuta la cerimonia di intitolazione dello spazio antistante la sede della Misericordia di Camucia alla memoria dell’Ingegner Corrado Catani – indimenticato Governatore della Confraternita dall’anno 1989 al 2002 –. Si ringrazia sentitamente tutta l’Amministrazione Comunale di Cortona che ha accolto questo progetto e ci ha permesso di realizzarlo nel giorno in cui si sono celebrati i 20 anni dall’Inaugurazione della Sede.
Alle ore 10:00 alla presenza delle Autorità civili e militari, della Popolazione, delle altre Confraternite di Misericordia intervenute, del Governatore e dei Volontari è stata scoperta la targa celebrativa dedicata all’Ingegner Catani ed è stato inaugurato e benedetto un nuovo Mezzo Attrezzato che verrà utilizzato per i servizi alla Collettività. Il commosso ricordo dell’Ingegner Corrado Catani nelle affettuose parole del Governatore Emerito Franco Burzi, delle Autorità e degli Intervenuti ha ricordato come tutta la Misericordia profonda il suo impegno e le sue risorse per il beneficio della Popolazione. Alle ore 11 il Correttore spirituale Don Aldo Manzetti ha celebrato la Santa Messa presso la Parrocchia “Cristo Re” di Camucia.
Un sentito ringraziamento va a tutti i Volontari della Misericordia di Camucia che si sono impegnati ed hanno contribuito alla realizzazione di questa bella giornata.
31/08/2022
L’11 Agosto ultimo scorso ci ha lasciati il Prof. Piero Martini Volontario della Misericordia di Camucia oltre che persona illustre per tutta la nostra Comunità.
Il Prof. Piero Martini è stato per tanti anni insegnante di Educazione Fisica presso i plessi scolastici locali, ma ha anche saputo convogliare questo lavoro con le sue altre passioni: il volontariato e la pittura. Proprio per questo, sin dalla costituzione della Misericordia di Camucia, il Prof. Martini è stato parte attiva e funzionale della stessa espletando i servizi di volontariato, ma anche presenziando ai momenti importanti che hanno caratterizzato la vita della nostra Confraternita.
Come già detto, un’altra passione del Prof. Piero è stata la pittura, arte che ha coltivato nel suo quotidiano e che si può ammirare all’interno delle opere, da lui dipinte e donate, che sono state esposte presso i locali della Misericordia di Camucia.
L’affettuoso “abbraccio” di cordoglio del Governatore, del Magistrato e di tutti i Volontari della Misericordia va alla famiglia del Prof. Martini con la promessa che tutti gli insegnamenti che ci ha regalato Piero non verranno mai dimenticati.
Ciao Piero, che Iddio te ne renda merito…
26/08/2022
Il 20 Settembre 2022 ricorre il 20° Anniversario della scomparsa dell’Ingegnere Corrado Catani, compianto Governatore della Misericordia di Camucia dall’anno 1989 al 2002.
L’Ingegnere Catani, con la sua esperienza di dirigente industriale, si è impegnato ad organizzare tutte le attività cui una Misericordia è quotidianamente chiamata, altresì ha saputo unire la non comune capacità di coinvolgere le persone della collettività a diventare Volontari e di prestare il proprio tempo a servizio del prossimo. L’Ingegnere Catani ci ha lasciati il 20 settembre 2002, dopo aver visto inaugurare appena pochi giorni prima la nuova sede della Confraternita tanto desiderata e per la quale si era tanto adoperato. La stima per l’uomo, la gratitudine per il suo impegno di Governatore, la volontà di tener fede ai suoi insegnamenti sono sentimenti ancora vivissimi in chi lo ha conosciuto ed ha avuto la possibilità di operare al suo fianco.
Proprio per questo, l’11 Settembre 2022, la Misericordia di Camucia ha organizzato una giornata di festeggiamenti in onore del 20° Anniversario dell’Inaugurazione della Sede, ma soprattutto per celebrare il grande impegno profuso dall’Ingegnere Corrado Catani. Infatti, la mattina alle ore 10:00 si terrà la Cerimonia di Intitolazione dello spazio antistante la Sede di Via Aldo Capitini alla memoria dell’Ingegnere.
Il Governatore, il Magistrato ed i Volontari tutti, con questo piccolo gesto, intendono dire “grazie di vero cuore” all’Ingegnere per averci dato la possibilità di vivere un po’ della “sua” Misericordia facendo tesoro di tutti i suoi insegnamenti.
31/07/2022
Il 24 giugno ultimo scorso si è tenuto l’evento “Sport Sotto Le Stelle” che dalle 18:00 alle 23:00 ha visto le strade di Camucia animate dalle varie discipline sportive che vengono praticate ed insegnate nel nostro Comune, oltre che dare spazio alle varie Associazioni di Volontariato presenti ed attive sul territorio.
Proprio per questo, la Misericordia di Camucia ha partecipato attivamente all’evento presenziando, oltre che con il Gazebo della Confraternita, con un ambulatorio mobile all’interno del quale sono stati rilevati i parametri vitali (quali pressione, glicemia e saturazione) ai passanti che ne facevano richiesta.
L’ambulatorio mobile è un progetto promosso dalla Venerabile Confraternita di Misericordia di Monte San Savino e messo a disposizione delle Misericordie aderenti al Comitato Zonale delle Misericordie di Arezzo. Questa preziosissima risorsa altro non è che un furgone attrezzato proprio come se fosse un ambulatorio che, in concomitanza dell’evento “Sport Sotto Le Stelle” è stata “presentata” per la prima volta nel nostro Comune. Durante la serata sono state numerose le persone che si sono fermate non solo a conoscere meglio quella che è la nostra realtà di Misericordia, ma anche per farsi fare un “mini checkup”.
Pertanto si coglie l’occasione per ringraziare la Venerabile Confraternita di Misericordia di Monte San Savino per averci permesso di poter utilizzare l’ambulatorio mobile, i Volontari che hanno partecipato alla serata e tutti i cittadini che hanno scelto di passare un po’ di tempo insieme a noi.
15/07/2022
Tutti i Volontari della Misericordia di Camucia esprimono, con sincero affetto, i loro migliori auguri per l’anniversario delle Nozze d’Oro festeggiate dal Governatore Alessandro Grazzini, con la moglie Silvana Equatori, e dal Consigliere Leondino Mancini, anche lui con la moglie Adriana Trecci.
30/06/2022
La nostra Confraternita di Misericordia è stata fondata nel 1799 ed opera sul territorio con un’azione di “sostegno” alle persone mediante l’espletamento di servizi di tipo socio sanitario (trasporti presso Ospedali, Case della Salute ed Ambulatori Specialistici).
Insieme ai Volontari, un altro gruppo fondamentale per la nostra Misericordia sono i Confratelli Buonavoglia, ovvero tutti coloro che scelgono di sostenere moralmente e materialmente la Confraternita tramite il versamento di una quota annuale.
L’iscrizione alla nostra Confraternita e, di conseguenza, il conseguimento del titolo di Confratelli Buonavoglia, oltre che ad essere nominativo e non trasferibile ad altre persone, comporta, a chi lo detiene, l’accesso ad alcuni benefici.
Allo stesso modo, iscriversi come Volontario della Misericordia di Camucia può essere un’esperienza “unica” di donare il proprio tempo libero al servizio di chi più ne ha bisogno.
Per ulteriori informazioni su come fare per iscriversi come Volontari o su quelli che sono i vantaggi per i Confratelli Buonavoglia, potete contattare la Segreteria della Misericordia chiamando al numero 0575/604770 o allo 0575/604658.
15/06/2022
Molto spesso ci scopriamo a domandarci: “ma che cos’è il Servizio Civile?” e, per rispondere, dobbiamo risalire al 1972 anno in cui è nato il “diritto all’Obiezione di Coscienza” e, con esso, successivamente sono stati istituiti tutti gli organismi che hanno portato a quello che è adesso il Servizio Civile Universale. Il Servizio Civile altro non è che la scelta volontaria di un giovane, avente un’età compresa fra i 18 ed i 29 anni non compiuti, previo compenso, di dedicare alcuni mesi della sua vita al servizio della difesa, non armata e non violenta, della Patria, all’educazione, alla pace ed alla promozione dei valori fondativi della Repubblica Italiana.
Più nello specifico, il Servizio Civile svolto presso la Misericordia è un’occasione di crescita personale che si aggiunge alla volontà di fare del bene e di lasciare qualcosa di te al prossimo, oltre che ad essere un’esperienza lavorativa e formativa ad alto impatto sociale.
Il 25 maggio ultimo scorso hanno preso servizio i Giovani che sono stati selezionati per il progetto intitolato “Giallo Ciano Ovunque e Comunque” – realizzato “in rete” con le Misericordie aderenti al Comitato Zonale delle Misericordie Aretine – e, pertanto, alla Misericordia di Camucia Giovanni e Valentina hanno cominciato la loro personale esperienza di Servizio Civile.
Tutti noi della Misericordia di Camucia ringraziamo Giovanni e Valentina per aver scelto la nostra Confraternita ed auguriamo loro che questo anno sia pieno di belle esperienze da condividere insieme.